Luglio 27, 2023

CIPS – Cinema e Immagini per la Scuola

Fenice Produzioni Audiovisive ha vinto, con due progetti distinti, il bando CIPS – Cinema e Immagini Per La Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione.

I progetti di Fenice Produzioni Audiovisive sono stati selezionati tra numerose proposte provenienti da tutta Italia.

I progetti vincitori, che prevedevano laboratori tenuti da professionisti del cinema, hanno formato i ragazzi portandoli a cimentarsi sul set in qualità di attori e maestranze nella successiva realizzazione di due cortometraggi:

  •  “I(m)magine” – Shadowland, in collaborazione con il partner I.C. Montasola di Casperia.
  •  “Ecce Gabii”, in collaborazione con il partner I.C. Villaggio Prenestino di Roma.

Il tema principale di I(m)magine – Shadowland è la tecnologia: cosa succederebbe se un gruppo di ragazzi si trovasse a doversela cavare in un mondo dove i telefonini non funzionano? Girato nella splendida Casperia in provincia di Rieti, il film cortometraggio I(m)magine-Shadowland vede come location anche Palazzo Orsini, oggi Palazzo Forani, dove sono state girate alcune scene.

Il tema principale di Ecce Gabii è invece la legge di causa-effetto, con scene ambientate anche nell’area archeologica di Gabii, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale di Roma.

I resti archeologici della città che sorgeva sulla via Prenestina, polo culturale dove la leggenda narra che i giovani Romolo e Remo abbiano studiato, fanno da sfondo ad una storia che vede i due famosi fratelli Romani litigare per la fondazione di Roma: una “troupe giornalistica “ di scolari dei giorni nostri che sta facendo un’inchiesta sulla causa-effetto, con un magico salto temporale all’indietro, si imbatte nei due fratelli che stanno litigando e….

I laboratori previsti dal progetto CIPS-Cinema e Immagini per la Scuola sono stati tenuti da professionisti di altissimo livello, tra cui Daniele Nannuzzi e Daniele Massaccesi per la fotografia, Azzurra Stirpe per il suono, Noemi Mattei per i costumi, Teresa Baglioni per la scenografia, Maria Teresa Venditti e Sara Parentini per la sceneggiatura.

La regia dei due corti è di Claudio Alfonsi

Il supporto tecnico è stato fornito da Riccardo Mangiarotti e Riccardo De Santis di Panatronisc Italia e sono state utilizzate le camere Red Komodo e Red Raptor.

Il progetto rappresenta un’occasione unica per valorizzare il patrimonio culturale italiano attraverso il linguaggio cinematografico, coinvolgendo direttamente gli studenti delle scuole coinvolte.

I corti realizzati saranno proiettati in autunno in una rassegna a Palermo organizzata dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura e sono visionabili ai seguenti link:

SHADOWLAND – FILM

SHADOWLAND – BACKSTAGE


ECCE GABII – FILM

ECCE GABII – BACKSTAGE


Torna a progetti